Torneranno mai gli anni Ottanta…?
L’obiettivo di questi articoli storici è sempre stato di fare conoscere antiche storie e tradizioni milanesi, e sembra strano dedicarne uno a quanto accaduto poco più di un ventennio fa: nei …
-->
L’obiettivo di questi articoli storici è sempre stato di fare conoscere antiche storie e tradizioni milanesi, e sembra strano dedicarne uno a quanto accaduto poco più di un ventennio fa: nei …
Posso solo immaginare quale fosse un tempo la meraviglia dei viandanti che, giunti a Milano, si trovavano a passeggiare per i tanti canali che percorrevano la città. Oggi, oltre allo stupore …
Navigli a Milano: dove la tecnica sopraffina diventava meraviglia Leggi altro »
Il viaggio intrapreso alcuni giorni fa per esplorare l’immigrazione selvaggia, che sta interessando in particolare la zona di via Padova a Milano, mi ha suggerito di verificare se nel recente passato …
Le Coree di Milano: quando i migranti erano italiani Leggi altro »
L’arresto di Lutring fece molto scalpore sia in Francia che in Italia. Nonostante l’incredibile numero di rapine commesse non avesse lasciato dietro di sé né morti né feriti, di frequente …
La storia ligera attraverso gli occhi di Luciano Lutring – Ultima parte Leggi altro »
La storia della “ligera” ebbe il suo epilogo nello stesso periodo in cui anche vicenda criminale di Lutring volgeva al termine… A sancirne la fine verso la metà degli anni …
La storia ligera attraverso gli occhi di Luciano Lutring – Terza Parte Leggi altro »
Lutring emozionato come un adolescente si allontanò rapidamente dal luogo dove aveva messo a segno la sua prima impresa criminale e sapendosi oramai braccato si diede alla latitanza. Fu in …
La storia ligera attraverso gli occhi di Luciano Lutring – Seconda Parte Leggi altro »
La recente morte di Luciano Lutring “il solista del mitra”, uno dei più noti esponenti della “ligera”, la mala che imperversò nella Milano del dopoguerra fino a metà degli anni “70”, ha …
La storia ligera attraverso gli occhi di Luciano Lutring Leggi altro »
Oggi lasciamo che il faro, puntato nella nebbia del passato della nostra città, la illumini di una luce più vivida grazie alle splendide illustrazioni seicentesche tratte da “Il ritratto di Milano – …
La Milano ritratta nel Seicento da Carlo Torre Leggi altro »
Ieri mattina un amico mi ha detto: “Ho perso un pezzo di me, e di quella Milano che oramai non esiste più”. E’ vero, con Enzo Jannacci se n’è andato uno degli …
Quella Milano lì. Ritroviamo la città al tempo di Jannacci Leggi altro »
In questi giorni, come spesso è accaduto nella storia d’Italia, alla viltà di chi governa, fa da contraltare l’eroismo e il senso della Patria dei nostri soldati, è in onore …
La carica di Isbuscenskij, e l’eroismo di uomini come Litta Modignani Leggi altro »
Non ho voglia di scrivere il solito articolo scolastico sulla storia e le conseguenze delle “Cinque giornate di Milano”, annoierebbe me farlo quanto voi leggerlo, preferisco raccontarvi il mio ricordo di …
Le Cinque Giornate di Milano – la bella Gigogin è ancora attualissima Leggi altro »
Ci eravamo lasciati il tredici settembre del 1792 quando poco più della metà delle trappole previste era stata approntata… ci vollero solo pochi giorni ai due frati incaricati del lavoro …